Vigneti
Barolo Gallinotto® “La vigna di famiglia”
Il nostro Barolo Gallinotto® è un vero e proprio “tesoro ritrovato”. Questo vino proviene infatti dalla MGA Berri, collocata nella parte alta di La Morra (400 m di altitudine), che è stata a lungo sottovalutata. È proprio grazie alla famiglia Molino, che questo posto ha ritrovato il suo innato splendore.
Il nome Gallinotto proviene dall’omonima borgata situata vicino alla vigna ed il vino si caratterizza per la sua raffinatezza e per la sua unicità aromatica, decisamente marcata da note di menta ed eucalipto.
BAROLO LA SERRA: “L’originalità dei profumi”
Il Barolo La Serra ricopre un ruolo di primaria importanza tra le menzioni geografiche di La Morra. Il vigneto vanta un’esposizione a sud/sud est con un’altitudine di circa 370-400m. La Serra si distingue per il suo stile fresco, abbinato a profumi intensi e eleganti.
BAROLO BRICCO LUCIANI: “L’eleganza di La Morra”
Il Barolo Bricco Luciani situato all’Annunziata di La Morra, deve il suo nome dall’omonima cascina un tempo adibita ad un monastero di suore. Il vigneto è ubicato ad un altitudine di circa 270m, con un terreno abbastanza compatto di natura calcareo argillosa. L’azienda possiede una superficie di 0,8ha, con un esposizione rivolta a sud-est . Nelle poche bottiglie prodotte annualmente, si pou ritrovare “l esperienza unica” che il Barolo di La Morra sa regalare. Caratteristici sono i suoi profumi intensi e floreali uniti alla straordinaria eleganza e piacevolezza.
BAROLO CONCA: “Il fascino del Barolo”
Il Barolo Conca è uno dei piu prestigiosi Cru di La Morra facente parte dell’antico possedimento del vicino convento di Mercenasco. La sua particolare forma ad anfiteatro lo rende un vigneto particolarmente riparato dal microclima favorevole con buone esposizioni a sud est. Il vigneto è ubicato ad un altitudine di circa 250m, e il suolo che lo caratterizza è di tipo calcareo argilloso. Mauro Molino possiede una superficie di 0,38ha, con una produzione limitatissima di bottiglie annue. Il Barolo della vigna Conca è il fiore all’occhiello dell’azienda, con le sue note speziate e l’austerità che lo contraddistingue rappresenta un vino di estrema complessità e longevità.